Mare&Mosto non è concepito come una semplice rassegna enoica, bensì come un momento divulgativo, formativo e di confronto tra produttori, addetti ai lavori, istituzioni e pubblico. A tale scopo è in essere una fattiva collaborazione con il MIPAAF (da cui l'evento è patrocinato) ed il suo dipartimento ICQRF, con la Regione Liguria Assessorato all’Agricoltura, la Camera di Commercio ed altri enti specifici.
Durante i due giorni della manifestazione, sono previsti, oltre ai consueti laboratori di degustazione, una serie di conferenze sulle normative e sulle più recenti innovazioni tecniche e tecnologiche.
Tradizionalmente la manifestazione viene aperta da una tavola rotonda dedicata ad un tema di particolare interesse. Per l’edizione 2017, il convegno, previsto domenica 14 alle 10,30, avrà titolo:
QUALITA' E RINNOVAMENTO NELLA COMUNICAZIONE DEL VINO
Un confronto diretto tra le guide a tema più diffuse,
approcci e ruoli dei divulgatori della produzione vinicola italiana.
A fronte delle tematiche trattate, AIS auspica un confronto diretto tra chi opera direttamente le scelte editoriali e discrezionali delle rispettive guide dedicate ai migliori vini italiani, esprimendo non solo un giudizio qualitativo specifico, bensì offrendo un quadro d’insieme sull’evoluzione complessiva di un comparto, aspetto che si è rivelato fondamentale nella divulgazione del vino. Parteciperanno alla tavola rotonda alcuni dei curatori delle maggiori guide italiane, in un’analisi sullo stato dell’arte e sulle prospettive della comunicazione enologica attraverso le guide, le aspettative degli utenti e dei produttori, temi mirati ad offrire una visione complessiva dei ruoli assunti dai diversi attori in campo.